"Il treno ha fischiato" è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata originariamente nel 1914. È considerata uno dei suoi racconti più celebri e profondi.
Trama:
La storia ruota attorno a Belluca, un modesto impiegato contabile, ligio al dovere e apparentemente privo di immaginazione, che improvvisamente impazzisce, mostrando segni di squilibrio mentale. I colleghi e il datore di lavoro sono sconcertati da questo cambiamento repentino. Si scopre poi che Belluca, oppresso da una vita familiare misera e da un lavoro alienante, ha trovato una via di fuga nella fantasia e nell'immaginazione, stimolate dal suono del treno che passava vicino alla sua abitazione. Quel fischio lo trasportava in mondi lontani, consentendogli di evadere dalla soffocante realtà.
Temi principali:
Significato del titolo:
Il fischio del treno è un simbolo potente. Rappresenta la possibilità di un altrove, di una vita diversa, di un'evasione dalla prigione della quotidianità. È il catalizzatore che innesca la "follia" di Belluca e gli permette di accedere a una dimensione immaginaria.
Stile:
Lo stile di Pirandello è caratterizzato da un linguaggio semplice ma efficace, ricco di ironia e di introspezione psicologica. La narrazione è spesso interrotta da riflessioni e commenti dell'autore, che invitano il lettore a interrogarsi sulla natura della realtà e dell'identità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page